Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
L'intero cast racconta come riusciva ad uscire dalla normale parte e godersi i ruoli nelle numerose sequenze di fantasia che sono state una caratteristica dello spettacolo. Spesso basati su rappresentazioni teatrali e cinematografiche iconiche, alcuni attori sono stati in grado di vivere le loro fantasie recitative personali e interpretare parti che avevano sempre sognato.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Le cose sul set non sono sempre andate come previsto. A volte i giovani attori si divertivano a ridere, a volte si facevano persino male, ma ognuno trovava il proprio modo di affrontare l'imprevisto. Fortunatamente, il regista della serie era estremamente paziente con loro.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Quando accadeva un imprevisto, a volte era meglio rimanere nel personaggio e rendere la scena ancora più divertente. In particolare, Ashton Kutcher, che ha interpretato Kelso nel programma, era disposto anche a sopportare alcuni dolorosi incidenti pur di far divertire il pubblico.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
L'arredameneto sul set doveva essere perfetto per riflettere il periodo degli anni '70. Dietro le quinte, anche i dettagli erano importanti quando si usavano gli oggetti di scena. Sentiamo cosa ci racconta l'uomo che ha coordinato molte delle trovate e delle battute, e incontriamo poi alcuni degli ospiti d'eccezione più famosi che hanno onorato il programma nel corso degli anni.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Nel corso degli anni, lo spettacolo ha visto molte apparizioni importanti di ospiti d'eccezione. I preferiti di Hollywood come Bruce Willis, Lindsey Lohan e Brooke Shields si sono divertiti molto a lavorare sul set con un cast vivace ed entusiasta.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Il camerino di Wilmer era il più vicino allo studio ed era un luogo confortevole per i membri del cast dove passare il tempo tra una scena e l'altra. Per Wilmer, il suo camerino conserva i ricordi degli otto anni del programma, con le sue fotografie e le pareti firmate dal cast e dai visitatori.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
All'inizio del programma, Debra Jo non amava molto i capelli del suo personaggio, Kitty, ma cambiare il suo stile non era semplice e doveva essere inserito nella sceneggiatura. Così, dopo aver dato fuoco ai suoi capelli, Kitty ha cambiato look, ottenendo anche l'attenzione del marito.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Anche le cose belle devono finire e per il cast questo è davvero l'ultimo saluto. In questo video vediamo la lettura dell'ultima sceneggiatura e le riprese finali del loro ultimo episodio insieme. C'è un affetto autentico tra gli attori e scorrono alcune lacrime, ma tutti sono grati per i bei momenti, l'amicizia e la fratellanza che il programma ha dato loro nel corso degli anni.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
Cosa c'entra con noi l'Olocausto? In questa prima parte, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione no-profit Tracing the Past tiene una conferenza al TEDxVienna sull'Olocausto e la percezione contemporanea degli europei dello spazio in cui vivono.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Noi cosa c'entriamo con l'olocausto? Nella seconda parte di questa TED Talk, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione non a scopo di lucro Tracing the Past, parla dell'olocausto e dell percezione che ne hanno gli europei di oggigiorno.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Noi cosa c'entriamo con l'olocausto? Nella terza parte di questa TED Talk, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione non a scopo di lucroTracing the Past, parla dell'olocausto e dell percezione che ne hanno gli europei di oggigiorno.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
Noi cosa c'entriamo con l'olocausto? Nella quarta parte di questa TED Talk, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione non a scopo di lucroTracing the Past, parla dell'olocausto e dell percezione che ne hanno gli europei di oggigiorno.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Natalie Fee parla con candore e sensibilità di alcuni aspetti tabù della vita quotidiana e di come influiscono sull'inquinamento plastico. Poi mostra un filmato dell'artista Chris Jordan che è molto difficile da guardare, poiché mostra come la spazzatura stia uccidendo gli uccelli marini.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Natalie Fee ci parla dell'impatto del video clip sull'albatro (che appare nella parte precedente) e di come ha iniziato a farsi coinvolgere nella causa della lotta all'inquinamento plastico.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Natalie fornisce alcuni fatti e cifre su quanti rifiuti di plastica vengono scaricati nel bagno nel Regno Unito, e continua a raccontarci di una campagna di successo che ha guidato, rivolta ai produttori di cotton fioc.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.